Lavaggio Impianto Riscaldamento
Lavaggio Impianto Riscaldamento
Lavaggio Impianto eseguito a regola d’arte, è opportuno eseguire un pre lavaggio senza utilizzare delle sostanze chimiche, in genere si utilizza acqua con del detergente. Si otterrà una prima pulizia sommaria che permetterà di stabilire quali prodotti è necessario utilizzare. Negli impianti a pavimento, è consigliabile pulire un circuito alla volta. Impianti a radiatore l’installatore chiuderà prima tutti i termosifoni, quindi li riapre uno alla volta per pulirli. E’ una pratica corretta pulirli uno per volta. Qualsiasi radiatore, anche se nuovo, contiene dei residui di sporcizia che andrebbero eliminati. Se c’è già una caldaia in esercizio, occorre scollegarla prima di un eventuale intervento per evitare che lo sporco presente nelle tubazioni, vada a depositarsi sullo scambiatore della caldaia.
Contabilizzazione individuale,
nei casi dove la normativa vigente in materia lo prevede, molti installatori si trovano a dover sostituire le vecchie valvole dei radiatori con valvole termo-statiche dotate di testina su impianti di riscaldamento che hanno 25 anni. Prima di eseguire tale operazioni, si effettua un lavaggio preventivo dell’impianto di distribuzione mediante prodotti specifici. Risanare gli impianti di riscaldamento e bonificarli da fanghi, incrostazioni e depositi peri ripristinarne il buon funzionamento.
Prima fase del Lavaggio Impianto Risanate
come già accennato e introduzione nel circuito di un prodotto risanante preferibilmente con circolazione a caldo mediante l’utilizzo delle pompe esistenti. Successivamente svuotamento del circuito per rimuovere le sostanze disgregate dal prodotto utilizzato e successivo risciacquo con acqua corrente.
Seconda fase del Lavaggio Impianto con prodotti chimici
Introduzione nel circuito di un prodotto chimico non corrosivo che eviti di intaccare i metalli come ferro, rame e alluminio.
Terza fase del Lavaggio Impianto con Inibitori Protettivi
risciacquo e inserimento di prodotti inibitori e protettivi, questi prodotti rilasciano una pellicola. Questa pellicola protettiva forma uno strato sottilissimo intorno al tubo ed evita nel tempo che lo sporco si depositi.
Mauro Boriani e Impara dall’esperto

